Mi chiamo Monica Calcagni, sono medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia e da anni mi occupo di salute femminile e divulgazione. Sono felice di accompagnarvi in questo percorso dedicato alle mestruazioni: un tema naturale e universale, ma ancora spesso circondato da silenzi, tabù o informazioni incomplete.
Questo non è un corso tecnico né un manuale di nozioni mediche. È un viaggio pensato per aiutarvi a conoscere meglio il ciclo mestruale, comprendere i cambiamenti che porta con sé nelle diverse età della vita e imparare a distinguere ciò che è normale da ciò che merita attenzione.
Il percorso è stato costruito per tutti: per chi si affaccia all’adolescenza e vive i primi cicli con curiosità o timore, per chi desidera gestire al meglio la quotidianità tra studio, lavoro, sport e relazioni, per chi cerca strategie pratiche per alleviare i disturbi o capire quando rivolgersi al medico.
L’obiettivo è semplice ma importante: trasformare le mestruazioni da un’esperienza spesso percepita come fastidiosa o problematica a un’occasione di consapevolezza, ascolto del corpo e libertà personale.
Attraverso un approccio semplice, diretto e senza giudizi, parleremo di:
Benessere fisico, emotivo e relazionale: come il ciclo influenza corpo, umore e quotidianità.
Conoscenza e consapevolezza: distinguere normalità da segnali d’allarme.
Strategie pratiche: rimedi naturali, farmaci e dispositivi igienici per gestire al meglio le mestruazioni.
Falsi miti e tabù: superare credenze errate che generano paura o vergogna.
L’importanza di conoscere sé stesse: per vivere il ciclo non come un ostacolo, ma come un alleato nella salute e nella vita quotidiana.
Questo spazio è pensato per essere sicuro, libero e accogliente: ogni modulo vi darà strumenti concreti da usare nella vita di tutti i giorni. Non importa da dove partite o quali siano i vostri dubbi: l’importante è iniziare, con curiosità e apertura.
Sono qui per accompagnarvi. Pronti a cominciare?
Questa lezione introduce il Corso Ciclo Consapevole, offrendo una panoramica sul percorso formativo e sul suo valore. Si parte dal superamento di tabù e informazioni incomplete, per riconoscere le mestruazioni come un indicatore di salute e non solo come un fastidio mensile. L’obiettivo è introdurvi a un cammino di consapevolezza che vi aiuterà a comprendere, osservare e vivere il ciclo mestruale con più serenità.
Lezione Introduttiva
Lezione Bonus - LE MIE PRIME MESTRUAZIONI
In questo modulo vi introdurrò all'argomento mestruazioni, andando ad analizzare la fisiologia e la composizione del sangue mestruale.
Lezione 1: COSA SONO LE MESTRUAZIONI
Lezione 2: PERCHE' VENGONO LE MESTRUAZIONI
Lezione 3: DA COSA E' COMPOSTO IL SANGUE MESTRUALE
RIEPILOGO MODULO 1
Lezione Bonus - DISMENORREA O DOLORE MESTRUALE
In questo modulo vi insegnerò a distinguere la normalità dalla patologia e vedremo insieme quali sono i segnali si allarme che richiedono il consulto medico.
Lezione 4: CHE COSA E' UN FLUSSO NORMALE E QUANDO E' ANOMALO
Lezione 5: COME MISURARE E CAPIRE QUANTO SANGUE SI PERDE
Lezione 6: QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO E QUALI CONTROLLI FARE
RIEPILOGO MODULO 2
Lezione Bonus - LA COPPETTA MESTRUALE
In questo modulo vedremo insieme come gestire le mestruazioni senza farmaci, con i farmaci e con la contraccezione.
Lezione 7: COME GESTIRE LE MESTRUAZIONI SENZA FARMACI
Lezione 8: COME GESTIRE LE MESTRUAZIONI CON I FARMACI
Lezione 9: GESTIONE DELLE MESTRUAZIONI CON LA CONTRACCEZIONE ORMONALE
RIEPILOGO MODULO 3
Lezione Bonus - LA SPIRALE O DISPOSITIVO INTRAUTERINO
In questo modulo vedremo come le mestruazioni impattano sulla vita quotidiana nelle varie fasi della vita di una donna.
Lezione 10: CONSIGLI PRATICI PER ADOLESCENTI E MAMME
Lezione 11: CICLO MESTRUALE E VITA QUOTIDIANA: SCUOLA, LAVORO, SPORT, RELAZIONI
Lezione 12: MESTRUAZIONI NELLE DIVERSE ETA' DELLA VITA: PREADOLESCENZA, ETA' FERTILE, PREMENOPAUSA
Lezione 13: FALSI MITI SULLE MESTRUAZIONI
Lezione Bonus - LA PUBERTA'
Siamo arrivati al termine del nostro viaggio insieme. Questa lezione non introduce nuovi contenuti tecnici, ma raccoglie i punti fondamentali affrontati lungo il corso. L’obiettivo è trasformare la conoscenza acquisita in strumenti concreti da portare nella vita di tutti i giorni: per le adolescenti, per le donne adulte, per le mamme e per i professionisti della salute. È il momento di fare sintesi e di riconoscere che le mestruazioni non sono un limite, ma un segnale di salute e parte integrante della vita.
Lezione Bonus - LA VISITA GINECOLOGICA
Lezione 14 - CONCLUSIONI
Sono la Dott.ssa Monica Calcagni, Medico Chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia. Da oltre vent’anni accompagno le donne in ogni fase della loro vita con competenza, ascolto e passione. Mi sono laureata con lode all’Università di Roma “Tor Vergata”, dove ho conseguito anche la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con lode e un Master di II livello in Medicina Estetica, oltre a varie certificazioni specialistiche.
Nel mio lavoro mi occupo di tutto ciò che riguarda la salute ginecologica: dalla prevenzione alla contraccezione, dalla gravidanza all’assistenza al parto, fino all’ecografia ostetrica e ginecologica. Sono un medico non obiettore e da sempre mi impegno nella tutela della salute e dei diritti delle donne.
Accanto all’attività clinica, porto avanti anche quella divulgativa, con pubblicazioni scientifiche e due libri rivolti al grande pubblico. Ricevo come libera professionista a Roma e Frosinone e come medico di medicina generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale a Roma.